info

Ciao, sono Bruno, sono un giornalista e abito nella casa che ospita il B&B, che potete vedere inquesta foto.

Il B&B Borgo del Fornello visto dal giardino

In questi ultimi anni si è affermata l’idea del viaggio a piedi (o in bicicletta) che permette anche un contatto con la natura. Diversamente dagli altri tipi di viaggio – in auto, treno o aereo – permette di scoprire il territorio attraversato, di apprezzarne scorci e paesaggi, profumi e colori che aumentano tanto più quanto più i luoghi attraversati sono poco urbanizzati e poco contaminati dall’uomo. Come è appunto il caso di alcuni cammini, come la Via Degli Dei, che in Italia è tra i più famosi.

Spostarsi a piedi è sempre stato considerato noioso, faticoso o banale finchè lo si è fatto in città. Ma se camminare significa uscire dai percorsi della routine e mettersi su un sentiero che attraversa boschi e campi, che costeggia torrenti e fa aprire lo sguardo su vallate, borghi antichi e cieli profondi, non delimitati da palazzi ma punteggiati da nuvole che il vento fa muovere più o meno veloci sopra di noi… Se i luoghi attraversati hanno orizzonti, anche temporali, diversi da quelli della routine quotidiana, se si è lontani da automobili e rumori, circondati da profumi e colori inaspettati di conifere e di fiori selvatici, dove può essere normale imbattersi in un capriolo che attraversa il tuo sentiero o attraversare un pascolo di montagna tra mucche che brucano l’erba… Insomma, se anche questi possono essere modi del camminare a piedi, del progredire da un luogo ad un altro, da soli o in compagnia di persone con cui condividere emozioni e stati d’animo, non è forse questo un gran bel camminare?

Avendo fatto anch’io le mie esperienze percorrendo sentieri, che partono anche da sotto casa mia, entrando subito nel bosco e mettendo in comunicazione il mio borgo con altri borghi vicini, ho capito ben presto perchè tante persone decidono di percorrere la Via degli Dei, prendendosi 5 o 6 giorni, anzichè prenotare un volo low cost per andare a scoprire qualche isola o città europea. Su che cosa sia “l’esperienza della Via degli Dei” non voglio dilungarmi oltre, lasciando a chi decide di farla il gusto di scoprire che vuol dire camminare per 130 chilometri, partendo da una bellissima città, attraversando luoghi incantevoli, per arrivare in un’altra bellissima città. Del resto chi decide di farla è già stato convinto dal racconto di qualcun altro che l’ha fatta e quindi le mie parole sono inutili. Io mi limiterò quindi ad offrire un’ospitalità che mi auguro consona a questo tipo di vacanza, cercando di mettere ogni ospite nelle condizioni migliori per gustare la propria esperienza di scoperta e di viaggio.